Insalata di polpo a 72 euro al chilo. Ok, ma il prezzo è giusto?

2024-06-24T09:01:26+02:0024 Giugno 2024 - 09:00|Categorie: in evidenza, Mercato|Tag: |

di Angelo Frigerio

Laigueglia (Sv) – Ho sbagliato tutto nella vita. Me lo diceva sempre mia mamma di non studiare e di andare a lavorare in una gastronomia. Aveva ragione. Ma andiamo con ordine. Sono a Laigueglia, in provincia di Savona, per una breve vacanza. Alloggiamo, io e mia moglie, in un appartamento con cucina. Ci piace assaggiare prodotti del luogo: ravioli di borraggine, cima alla genovese, torta di zucchine trombette e altro ancora. Ieri abbiamo preferito optare per il pesce, insalata di polpo, anche se tanto tipico non è. Mi reco così dalla gastronomia Cuoco mio, nel centro di Laigueglia. La vedo nella vetrinetta, mi ispira e ne compro tre etti (292 grammi): totale 21,02 euro. Mi stupisco e chiedo lumi: ha ragione la commessa, costa 72 euro al chilo. Pago e rimango un po’ scornato. Ma sarà giusto il costo? Per un confronto vado su internet. Ecco i prezzi, euro/chilo, di: Esselunga 48,89, Cuocomio.it 56, Eataly 58. Domanda: ma cosa giustifica una differenza così marcata? Mah, non lo so. Per fortuna era buona.

Torna in cima